La vigilia di Natale del 1947
La vigilia di Natale del 1947 Milano, mercoledì 24 dicembre 1947 Al ballatoio del primo piano la grata a fisarmonica dell’ascensore scivolò via senza che Luigi Mari avesse il tempo di sfiorarla. Fu così sorpreso che a malapena trattenne a sé le ante della cabina. «Eccoti qui, finalmente!» suo fratello Michele lo afferrò in un
La vigilia di Natale del 1949
Roma, sabato 24 dicembre 1949. «Che veduta magnifica!» Luigi Mari strinse a sé Iolanda «ancora così splendente, quasi al tramonto…» «È perfino troppo tiepido per la vigilia di Natale» sussurrò lei all’orecchio del marito. Davanti all’Obelisco Sallustiano le viste infinite sui tetti e le cupole di Roma dalla sommità di Trinità dei Monti avrebbero emozionato
La vigilia di Natale del 1948
Un piccolo regalo per chi segue le mie pagine: un racconto breve sulla vigilia di Natale 1948 vissuta dal colonnello Luigi Mari e sua moglie Iolanda, protagonisti del romanzo Il complotto Toscanini.
Il libro è pubblicato da Piemme Gruppo Mondadori. In vendita nelle librerie e nei book store on line anche in formato eBook.
Evviva Coppi
Il 32mo Giro d’Italia si svolge pressoché contemporaneamente alla nuova indagine sull’assassinio a Piazze del dottor Alberto Rinaldi, medico di Arturo Toscanini. Scorrendo le pagine del romanzo si ha l’impressione che vi sia una qualche relazione tra le due attività, la sportiva e l’investigativa. Il colonnello Luigi Mari si dedica con ogni energia a fare luce